3. L'amor proprio - Esci dalla trappola

Vai ai contenuti
I Tappa
VII Tappa
VIII Tappa
IX Tappa
X Tappa
V Tappa
VI Tappa
II Tappa
III Tappa
IV Tappa
III. L'AMOR PROPRIO
In molti individui che sviluppano dipendenze patologiche, uno dei nodi più critici da sciogliere è la mancanza di amor proprio. E' praticamente impossibile risolvere il problema di una dipendenza senza prima recuperare il rispetto di sè.L'amor proprio è uno stato affettivo particolare che spinge a prendersi cura della propria persona e della propria salute, ovvero a "volersi bene". L'autoconservazione è un bene innato in tutti gli esseri viventi, ma poi sono le scelte personali che lo coltivano e lo fanno diventare un valore.
Fermati qualche istante a riflettere su questa straordinaria ricchezza e vedi che posto occupa nella tua scala valoriale. Quando si parla di cura, di accudimento, si tende a focalizzare l'attenzione sul corpo, in quanto essendo la parte più esposta all'esterno si ritiene che sia anche quella più vulnerabile. In realtà la tutela della salute è qualcosa di più complesso. Essa coinvolge la persona in tutti i suoi aspetti: corpo, mente e ambiente di vita. La salute è data dall'equilibrio che raggiungono queste tre componenti. Coraggio, perchè non ristabilire questo equilibrio?

Primo Passo
Studia il punto di partenza

La mancanza di amor proprio ha spesso origini lontane. Per questo può essere strategico cercare il punto da cui si è partiti.  Ogni persona che vive in una situazione di dipendenza ha un proprio personale rapporto con il suo  "oggetto di attaccamento" che si costruisce e si consolida nel tempo.  Si tratta per certi aspetti di un rapporto originale, univoco, non sovrapponibile ad altri.

E’ sulla base di questo peculiare rapporto che devi fare la tua programmazione. Immaginati nella situazione di dover organizzare un viaggio di piacere. Per prima cosa sceglierai la destinazione, poi sceglierai i mezzi per arrivarci e quindi il momento ideale per partire. Nessun’altra persona può sostituirti in queste scelte. C’è un’ulteriore variabile da non trascurare in questa situazione ipotetica: il luogo da cui si parte. Nel tuo programma le cose potrebbero cambiare di molto in termini di distanza, di mezzi e di tempi se parti da una località piuttosto che non da un’altra.Tu sai con certezza qual è il tuo “punto di partenza”? Certo riuscire a stabilirlo con precisione potrebbe essere complicato e forse servirebbe l'aiuto di qualche esperto, ma se leggi attentamente nel tuo passato trovi sicuramente qualche risposta che ti può aiutare. E' fondamentale per te, prima di cambiare il tuo comportamento cercare di capirlo, di leggere ciò che lo ha mosso all'inizio e ciò che lo ha sostenuto nel tempo.

Ripercorri dall'inizio la tua vita, rileva tutti i fattori che secondo te sono intervenuti nel condizionare le tue scelte e poi cerca di valutare le dimensioni del giogo che ti affligge (magari confrontandolo con quello di altre persone che conosci). Se anche non dovessi raggiungere una valutazione corretta della tua situazione, avrai comunque attivato il tuo senso critico: il vero punto di partenza di ogni progetto di vita.
Secondo Passo
Sviluppa le regole d'oro per la salute

PER LA SALUTE DEL CORPO
Osserva una dieta  equilibrata. Ciò che introduci come alimento ti viene restituito in salute e bellezza.
Fai del moto con regolarità. Tonificando i muscoli alleni anche la mente. La liberi da tossine, tensioni e negatività.
Riposati con l’intento di farlo. Invitare il corpo alla quiete è una delle cortesie più benefiche nei propri confronti.
Respira aria pulita. Impara a controllare l'aria che respiri. L’aria fresca e pura è uno stimolo straordinariamente motivante per il cambiamento.
Ricerca il contatto con l'acqua. Fai spesso bagni tonificanti e bevi molta acqua. L'acqua è fonte di vita e di rinnovamento.

PER LA SALUTE DELLA MENTE
Accresci le tua cultura. Coltiva lettura e scrittura. Mantieni sempre vigile il tuo sguardo su quanto accade nel mondo. Nel piacere della conoscenza si nutrono senso critico e intelligenza.
Ammira i capolavori dell'arte e lasciati attrarre dagli spettacoli migliori. Creatività e fantasia sono la culla delle emozioni.
Fai giornalmente un'autovalutazione delle tue azioni. Complimentati per quelle che ti hanno soddisfatto e rifletti su quelle che non ti sono piaciute. L'autocritica è l’esercizio migliore per conservare il tuo equilibrio.
Elabora nuove idee. La progettualità genera sempre entusiasmo e dà uno scopo alla vita. Assicurati che i tuoi obiettivi siano realistici e raggiungibili: trasformare un sogno in realtà è tra le esperienze più appaganti della vita.

PER LA SALUTE SOCIALE
Utilizza di proposito parole belle e incoraggianti nei tuoi dialoghi con gli altri. Cogli ciò che ti ritorna indietro.
Cerca relazioni con persone positive. Buon senso e buoni sentimenti crescono con gli "incontri fortunati".
Sorridi con chi hai di fronte. In questo particolare movimento delle labbra è nascosto il segreto del successo e della felicità.
Impara ad ascoltare: è solo nel prestare attenzione ai bisogni altrui che cresce il bisogno che gli altri hanno di te.
Dai valore al contatto fisico. Con un bacio, una carezza o una stretta di mano ti unisci al resto del mondo e fai capire che ci sei anche tu.


Terzo Passo
Sperimenta il tuo immaginario
Le sensazioni che vivi attraverso i sensi hanno un potere enorme. Non solo ti mettono in contatto con il mondo esterno ma possono risvegliare anche i tuoi sentimenti più profondi. Alcune sensazioni entrano a pieno titolo nel mondo dei significati di un individuo e vanno ben oltre il intrinseco valore.  Applicandoti in questo esercizio potrai disporre a tuo piacimento delle straordinarie proprietà di queste sensazioni.

Stringi forte il pugno e contemporaneamente regala per qualche attimo, a ciascuno dei tuoi cinque sensi (vista, udito, olfatto, gusto e tatto), una sensazione a te particolarmente cara. Scegli tra gli stimoli sensoriali che ti piacciono quelli che ti appiono più vicini affettivamente. In questo modo si crea un forte condizionamento tra il tuo pugno e le sensazioni vissute. Fai spesse volte questo esercizio, ricarica continuamente il tuo pugno con nuove sensazioni. Nei momenti difficili e di abbattimento ti basterà stringere forte il pugno per richiamare nella mente la carica positiva di queste sensazioni e, come d'incanto, il tuo stato d'animo si risolleverà.
Sono le ore di
Torna ai contenuti