Novità in libreria
News
DISPONIBILE DAL 15 NOVEMBRE 2023
L’INTERVENTO PRECOCE NELLA CLINICA DELLE DIPENDENZE
Si parla molto oggi di intervento precoce per arginare il fenomeno increscente delle addiction. Lo si cita in ogni dibattito, lo si definisce quale migliore approccio al problema, ma sul piano pratico lo si conosce ben poco.
Non c’è molta documentazione scientifica al riguardo e i riferimenti per gli specialisti sono soprattutto le esperienze maturate sul campo.
Il testo si pone l’obiettivo di colmare la lacuna esistente, sia chiarendo dubbi e significati sul concetto di intervento precoce, sia fornendo strumenti idonei per praticare questo tipo di intervento con competenza ed efficacia.
IL TESTO È ARTICOLATO IN DUE SEZIONI.
Nella prima sono raccolte le conoscenze più attuali sull’esordio di addiction nonché le basi metodologiche necessarie per intervenire precocemente.
Ampio spazio è dedicato alla descrizione dell’esordio in quanto fase di malattia più sensibile per l’intervento precoce. Un momento clinico delicato in cui, alla prognosi favorevole in caso di trattamento, fa da contraltare un paziente scarsamente consapevole, poco incline alla richiesta di aiuto e alla collaborazione.
Nelle pagine dedicate alla metodologia si entra nello specifico di come gestire i pazienti nei momenti essenziali della presa in carico:

dal primo contatto, all’aggancio, alla progettazione dell’intervento e alla verifica della sua efficacia. Un percorso originale, ricco di strumenti e suggerimenti, per aggiornare sull’argomento e introdurre alla pratica clinica.
Nella seconda sezione sono presentate le principali tipologie di intervento precoce oggi sperimentate in clinica.
Ogni singola tipologia è illustrata con obiettivi, metodi e relative criticità. Una raccolta esemplificativa che arricchisce ulteriormente il tema trattato. All’intervento precoce sono spesso attribuite connotazioni in parte sovrapponibili con quelle della prevenzione, per questo la distinzione tra operatività in campo clinico e quella in campo preventivo è oggetto di non poche precisazioni.
Orientare in modo corretto la programmazione degli interventi è infatti un obiettivo del presente lavoro, unitamente a quello di ampliare il bagaglio di conoscenze di quanti operano nel settore.
DESTINATARI PRINCIPALI SONO GLI OPERATORI DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE (MEDICI, PSICHIATRI, PSICOLOGI, ASSISTENTI SOCIALI, EDUCATORI, INFERMIERI) E QUANTI HANNO A CUORE L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI STESSI. DA SOTTOLINEARE L’ABBONDANTE PRESENZA DI ESEMPI CLINICI, IMMAGINI E SCHEMI RIASSUNTIVI CHE SEMPLIFICANO LA COMPRENSIONE DEI CONCETTI E FAVORISCONO L’ASSIMILAZIONE DEI CONTENUTI.
Nel suo insieme è un testo di facile lettura, stimolante, che cattura l’interesse anche di quanti, pur non specialisti, sono coinvolti nel fenomeno delle dipendenze a vario titolo (operatori sociali e sanitari, educatori, insegnanti). E’ un prodotto che nasce dall’esperienza, ideale per esplorare l’esordio di addiction e come intervenire nelle prime fasi di malattia, connotandosi come uno strumento di riferimento originale e prezioso.